Reply To: Errori di misura

  • ingegnerismo

    Organizer
    27 Aprile 2023 at 17:19

    Errore di giustezza o taratura

    L’operazione di taratura può comportare due tipologie di errori:

    1. quello dovuto alla grandezza di riferimento, oppure allo strumento campione che la sostituisce, indicato con \(\pm\alpha\);
    2. quello compiuto durante l’operazione di tracciamento della scala dello strumento, indicato con \(\pm\beta\).

    Pertanto quando verrà tracciata la curva di taratura dello strumento, si avrà un errore sistematico \(y-y_b\) che rappresenterà la differenza rispetto allo strumento campione e l’altro pari a: \(\varepsilon =\pm\sqrt{\alpha^2+\beta^2}\)

    In definitiva l’errore totale dovuto alla taratura è pari a:

    \[\varepsilon_{tot}=y-y_b\pm\sqrt{\alpha^2+\beta^2}\]

    Ad ogni modo l’errore complessivo compiuto dallo strumento si ottiene sommando l’errore di giustezza a tutti gli altri errori elementari esaminati e viene normalmente espresso come “classe di precisione” dello strumento (definita dal rapporto tra l’ampiezza della somma di detti errori valutata in unità di scala e campo di misura, e viene normalmente espressa in percentuale sul valore di fondo scala).