Reply To: Errori di misura

  • ingegnerismo

    Organizer
    27 Aprile 2023 at 17:19

    Errore di isteresi

    È dovuto al fatto che in generale un materiale, se sollecitato, continua nel tempo a deformarsi anche se la sollecitazione rimane costante; quindi l’indicazione fornita dallo strumento “ricorda” le indicazioni precedenti.

    In Metrologia l’errore di isteresi di uno strumento di misura viene definito come la differenza massima tra il valore rilevato dal trasduttore quando viene applicato uno specifico valore della grandezza in ingresso raggiunto imponendo ingressi crescenti, ed il medesimo valore ottenuto imponendo ingressi decrescenti.

    In altre parole l’errore di isteresi è dato dalla differenza massima tra il valore misurato in senso crescente ed il rispettivo valore misurato in senso decrescente.

    L’effetto dovuto all’isteresi viene espresso in % del fondo scala.