Reply To: Errori di misura

  • ingegnerismo

    Organizer
    27 Aprile 2023 at 17:17

    Errori di misura sistematici

    Gli errori sistematici sono quelli che si ripresentano sempre con lo stesso segno e la stessa ampiezza, ove ovviamente la misura di una grandezza venga ripetuta più volte con la stessa strumentazione e nelle stesse condizioni operative ed ambientali.

    Un errore viene detto sistematico se è nota la relazione funzionale tra l’entità dell’errore e l’intensità della grandezza fisica che ne è la causa.

    L’errore sistematico è per sua natura valutabile in modo preciso e la sua conoscenza permette il passaggio dalla misura bruta alla misura corretta, tramite la curva di taratura. Una volta effettuata detta correzione, la misura rimane ancora affetta da un errore residuo dato dalla somma di tutti gli errori casuali.

    Questi errori sono generalmente dovuti ad una non corretta taratura degli strumenti oppure a difetti intrinseci degli strumenti stessi (ad esempio, possono esserci dei difetti costruttivi oppure dei malfunzionamenti derivanti dall’aver usato gli strumenti in particolari condizioni operative o ambientali; elevate temperature, forti campi elettromagnetici, sovraccarichi e così via); questo significa, sostanzialmente, che in talune situazioni è possibile correggere tali errori o comunque minimizzarli.