Reply To: Metodi di misura

  • ingegnerismo

    Organizer
    27 Aprile 2023 at 17:11

    Effetti dovuti alla temperatura

    Per ogni trasduttore viene indicato il campo di variazione della temperatura di lavoro all’interno del quale può essere utilizzato senza determinarne un danneggiamento.

    In detto campo di utilizzo vengono generalmente forniti dal costruttore gli andamenti sia della deriva di zero che della deriva della sensibilità; infatti, ad esempio, nelle misure condotte con estensimetri a resistenza sono forniti sia gli andamenti della deformazione apparente in funzione della temperatura (deriva di zero) che il coefficiente di sensibilità del fattore di taratura in funzione della temperatura (deriva della sensibilità).

    Un ulteriore metodo che consente di esprimere il modo sintetico l’effetto dovuto alla temperatura è la individuazione di un intervallo di variazione dell’errore da essa dovuta, che viene espresso ad esempio in percentuale del fondo scala.

    Occorre anche conoscere il valore massimo e minimo della temperatura alla quale può essere esposto il trasduttore senza che si abbia un danneggiamento permanente dello stesso, ossia senza che le caratteristiche metrologiche vengano a variare. Variazioni della temperatura ambiente non solo determinano effetti sulle caratteristiche metrologiche statiche ma anche su quelle dinamiche. Infatti occorre che i valori forniti dal costruttore siano riferiti ad uno specifico campo di variazione della temperatura.

    Tuttavia la temperatura manifesta effetti che possono anche essere significativi quando si abbiano sue variazioni a gradino.