Unità di misura

  • Unità di misura

    Posted by ingegnerismo on 8 Maggio 2023 at 18:26

    L’unità di misura di una grandezza fisica è definita come il riferimento rispetto al quale si fornisce la misura della grandezza oggetto di misurazione. Una grandezza fisica è la proprietà di un corpo che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento.

    In ogni branca della scienza bisogna sempre fornire l’unità di misura della grandezza fisica misurata da associare al valore numerico rilevato (quantità) durante la misurazione.

    ingegnerismo replied 3 weeks, 2 days ago 1 Member · 6 Replies
  • 6 Replies
  • ingegnerismo

    Organizer
    8 Maggio 2023 at 18:27

    Regole di scrittura dei nomi e dei simboli delle unità di misura

    • Le unità di misura, anche se derivano da nomi propri, vanno scritte sempre in carattere minuscolo e prive di accento;
    • i simboli delle unità di misura vanno scritte con il carattere minuscolo. Fanno eccezione i simboli delle unità di misura che derivano da un nome proprio: in questi casi l’iniziale deve essere maiuscola;
    • i simboli delle unità di misura devono sempre seguire il valore numerico e mai precederlo;
    • i simboli non devono mai essere seguiti da un punto;
    • l’unità di misura se non accompagnata dal valore numerico, deve essere sempre scritta per esteso.
  • ingegnerismo

    Organizer
    8 Maggio 2023 at 18:27

    Unità di misura fondamentali

    1. Lunghezza: identifica quantitativamente ed oggettivamente un corpo materiale secondo una sola dimensione principale o prevalente del corpo stesso. Il sistema internazionale (SI) definisce l’unità di lunghezza con il metro [m], che corrisponde al tragitto compiuto dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299.792.458 di secondo; avendo fissato per definizione la velocità della luce a 299.792.458 m/s. La misura della lunghezza porta alla conoscenza della geometria dei corpi, ovvero alle loro “dimensioni”. Sulla misura della lunghezza si basano anche molte misure (indirette) di altre grandezze fisiche.
    2. Massa o massa inerziale
    3. Tempo: entità astratta (nonché una grandezza fisica), inventata dall’uomo, utile alla quantificazione e misurazione del trascorrere degli eventi. Si definisce l’unità di tempo con il secondo [s], che è rappresentato dalla durata di 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente tra due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo di Cesio 133.
    4. Intensità di corrente elettrica
    5. Intensità luminosa: si definisce l’unità di intensità luminosa con la candela [cd], rappresenta l’intensità luminosa, in una data direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza pari a (540\cdot 10^{12}\;Hz) e la cui intensità energetica in quella direzione è di 1/683 W allo steradiante.
    6. Quantità di sostanza: si definisce l’unità di quantità di sostanza con la mole [mol], che rappresenta la quantità di sostanza di un sistema che contiene tante unità elementari quanti sono gli atomi in 0,012 kg di carbonio 12.
    7. Temperatura termodinamica

    Queste sette unità di misura fondamentali sono essenziali per la costruzione delle unità di misura derivate.

  • ingegnerismo

    Organizer
    8 Maggio 2023 at 18:27

    Unità di misura derivate

    Le grandezze fisiche derivate e le relative unità di misura derivate si chiamano così perché sono una combinazione matematica delle unità di misura fondamentali. Eseguiamo qui di seguito alcuni esempi per dimostrare come nascono le unità derivate.

    Eseguiamo qui di seguito alcuni esempi per dimostrare come nascono le unità derivate.

    • ingegnerismo

      Organizer
      8 Maggio 2023 at 18:27

      Unità derivate della Geometria

      Considerando la sola unità fondamentale lunghezza è possibile realizzare le unità derivate area \(A\) e volume \(V\)

      \[A=L\cdot L=L^2\]

      \[V=L\cdot L\cdot L=L^3\]

    • ingegnerismo

      Organizer
      8 Maggio 2023 at 18:27

      Unità derivate della Cinematica

      Se oltre alla lunghezza consideriamo anche la grandezza tempo \(T\), si ottengono le relative unità derivate della cinematica, ad esempio la velocità e l’accelerazione:

      \[v=\dfrac{L}{T}\]

      \[a=\dfrac{v}{T}=\dfrac{L}{T^2}\]

    • ingegnerismo

      Organizer
      8 Maggio 2023 at 18:27

      Unità derivate della Dinamica

      Allo stesso modo, se oltre alle grandezze lunghezza e tempo, prendiamo in considerazione anche la massa, possiamo ottenere ad esempio l’equazione della forza, del lavoro e della potenza:

      \[F=M\cdot a=\dfrac{M\cdot L}{T^2}\]

      \[l=F\cdot L=\dfrac{M\cdot L^2}{T^2}\]

      \[P=\dfrac{F\cdot l}{T}=\dfrac{M\cdot L^2}{T^3}\]