Metodi di misura
-
Metodi di misura
I processi conoscitivi con i quali l’uomo si pone in rapporto con le entità ed i fenomeni presenti nell’universo, si possono distinguere e classificare in base alle caratteristiche ed alle proprietà che tali entità e fenomeni manifestano. Per cui, tale valore associato alla grandezza in oggetto di studio, viene chiamato misura della grandezza fisica.
Il risultato della misurazione è la misura. Di sovente, per questioni di semplicità, si parla di misura anziché di misurazione, ma è bene tener presente la differenza tra i due termini.
Con il termine misurazione, invece, si indicano una serie di operazioni o procedimenti teorici o sperimentali aventi lo scopo di determinare quantitativamente il valore (numerico) di una grandezza fisica. La conoscenza della realtà che ci circonda è fondata sulla misura delle grandezze fisiche, infatti conoscere significa misurare.
L’esecuzione di una misura richiede, teoricamente, un confronto tra la quantità incognita che si vuol misurare e una quantità nota, che è presa come campione di riferimento. Infatti il concetto di misura deriva dalla possibilità di fare il rapporto fra due grandezze fisiche omogenee di cui una è presa come campione o unità di misura; rapportando due grandezze \(A\) e \(B\) esiste sempre un determinato numero reale e razionale o irrazionale, tale che:
\[m=\dfrac{A}{B}\]
il valore numerico di \(m\) si chiama misura di \(A\) rispetto a \(B\) e a tale risultato corrispondono alcune caratteristiche:
- indicazione bruta: è il valore numerico fornito in uscita dall’ultimo stadio di uno strumento di misura, senza unità di misura;
- misura bruta: è il valore numerico fornito dallo strumento di misura a cui è associata l’unità di misura della grandezza fisica misurata;
- misura corretta: è quella misura che corrisponde alla misura bruta a cui è associata l’unità di misura (tale operazione si ottiene attraverso la curva di graduazione);
- valore vero: è quel valore di una misurazione che corrisponde alla misura corretta senza incertezze (si ottiene tramite l’analisi delle misure e la presentazione dei dati di più misure corrette che siano le probabili).