Reply To: Freni meccanici

  • ingegnerismo

    Organizer
    8 Maggio 2023 at 15:19

    Grandezze caratteristiche generali dei freni meccanici

    Le grandezze che caratterizzano il comportamento dei freni sono:

    • forza di comando (o di azionamento): è la forza costante (massima) esercitata dall’operatore sull’organo di comando del freno durante la frenatura;
    • corsa di lavoro: è lo spostamento dell’organo di comando del freno dalla posizione di riposo alla posizione di frenatura;
    • indice di comando: è il prodotto della forza di comando per la corsa di lavoro;
    • efficacia secondo la definizione anglosassone (shoe factor):
      \[E = \dfrac{\textrm{forza di attrito}}{\textrm{forza di comando}}\]
    • indice di regolarità (sensitivity): più è elevato l’indice, più il freno è sensibile alla variazione del fattore di attrito.
      \[r = \dfrac{\textrm{variazione percentuale della coppia di frenatura}}{\textrm{variazione percentuale del fattore di attrito}}\]

    Le caratteristiche da realizzare per un buon freno sono:

    • modesta forza di comando;
    • notevole efficacia, ma non tanto da provocare variazioni di velocità eccessive e conseguenti forze d’inerzia;
    • modesto indice di regolarità per avere prestazioni il più possibili costanti anche al variare delle forze di attrito;
    • scarsa necessità di manutenzione;
    • forma costruttiva semplice;
    • costo modesto.