Usura (definizione, tipologie e prevenzione)
-
Usura (definizione, tipologie e prevenzione)
Si definisce usura l’asportazione di materiale dalla superficie di corpi a contatto soggetti a moto relativo. L’usura colpisce le superfici dei membri a contatto delle macchine provocando un decadimento progressivo delle caratteristiche funzionali. Questo fenomeno, però, non ha solo lati negativi, anzi, è spesso usato per ridurre la rugosità di alcuni materiali eliminandone le asperità. Erroneamente si tende ad immaginare l’usura in una correlazione diretta con l’attrito, in realtà questi due fenomeni non sono collegabili in maniera semplice. Possono esserci condizioni tali per cui ad un basso attrito si può avere un’usura significativa e viceversa. Affinché si verifichi questo fenomeno, sono necessari determinati “tempi di realizzazione”, che possono mutare a seconda di alcune variabili, quali carico, velocità, lubrificazione e condizioni ambientali.
La messa fuori servizio di una macchina può essere ricondotta a tre cause principali:
- la rottura di elementi di macchine, dovuto a difetti del materiale o al fatto che il sistema sia assoggettato a carichi maggiori rispetto a quelli di progetto;
- l’obsolescenza, ossia l’invecchiamento dovuto alla comparsa sul mercato di macchine più evolute in grado di effettuare la medesima funzione in modo più conveniente sia dal punto di vista della velocità di esecuzione sia del risparmio energetico;
- l’usura, connaturata all’esercizio stesso della macchina, provocandone un decadimento progressivo della funzionalità, non sempre in misura proporzionale al trascorrere del tempo. Di solito, infatti, i fenomeni di usura mostrano un tasso di crescita più elevato man mano che il livello globale di usura cresce.
Oggi l’usura è argomento di studi teorici e sperimentali, dato che le tolleranze ammesse per un corretto funzionamento degli elementi di macchine sono molto piccole rispetto al passato. L’usura si manifesta attraverso:
- un aumento dei giochi negli accoppiamenti con conseguenti imprecisioni nel movimento e aumento della rumorosità;
- una possibile comparsa di fenomeni di urto e conseguenti vibrazioni che causano sovraccarichi dinamici e di sollecitazioni per fatica;
- disuniforme distribuzione delle pressioni;
- imprecisioni di funzionamento;
- possibile aumento del tasso di usura stesso a causa dell’incremento delle azioni scambiate tra i corpi a contatto e dell’abrasione delle particelle di usura che si creano nella zona di contatto.