Reply To: Cosa è il calore? (energia termica)

  • ingegnerismo

    Organizer
    8 Maggio 2023 at 15:45

    Modalità di trasmissione del calore

    Lo “scambio termico” può essere semplicemente definito come la trasmissione di energia da una regione ad un’altra, dovuta ad una differenza di temperatura. Lo scambio termico non è regolato da un’unica relazione, ma piuttosto da una combinazione di diverse leggi fisiche indipendenti.

    Ricordiamo, a tal proposito, che, il calore è definito come quella energia che un sistema scambia a seguito di una differenza di temperatura, mentre il lavoro è energia che il sistema scambia per tutte le possibili cause diverse da una differenza di temperatura.

    Esistono tre differenti modalità di trasmissione del calore:

    1. conduzione;
    2. irraggiamento;
    3. convezione.

    In realtà, solo le prime due modalità dovrebbero essere classificate come processi di scambio termico, in quanto soltanto esse dipendono dalla semplice esistenza di una differenza di temperatura. La convezione, invece, non è rigorosamente conforme alla definizione di scambio termico, in quanto essa dipende anche dal trasporto di materia: d’altra parte, dato che la convezione comporta comunque la trasmissione di energia da regioni a temperatura superiore verso regioni a temperatura inferiore, è invalsa l’espressione “scambio termico per convezione”.

    È bene sottolineare che, nella maggior parte dei fenomeni naturali, il calore fluisce secondo più meccanismi contemporaneamente. È dunque molto importante saper valutare l’importanza relativa delle varie forme di trasmissione del calore, poiché nella pratica, quando un meccanismo è predominante, possono effettuarsi utili approssimazioni trascurando gli altri.