Reply To: Definizione e classificazione delle forze

  • ingegnerismo

    Organizer
    8 Maggio 2023 at 14:58

    Forze fittizie o apparenti

    In generale il secondo principio della dinamica è valido in sistemi di riferimento inerziali, cioè in quei sistemi dove i corpi di massa m soggetti o non soggetti a delle forze permangono nel loro stato di moto o di quiete.

    Le forze fittizie, invece, hanno luogo in sistemi di riferimento non inerziali. Queste forze non sono spiegabili con l’interazione fra la massa e l’ambiente circostante ed inoltre, non soddisfano il terzo principio della dinamica.

    Esempi di forze fittizie sono le forze che si generano quando si è su di un mezzo di trasporto e quest’ultimo accelera o frena, la sensazione di spinta che il passeggero prova in queste circostanze non è provocata da forze applicate. Quindi:

    • la forza d’inerzia: si manifesta tutte le volte che un corpo non si muove di moto traslatorio uniforme. Dipendono dalla massa e dalla accelerazione dei singoli punti del corpo stesso e, in generale, danno luogo ad un risultante delle forze e ad un momento risultante (delle forze d’inerzia). Non si tratta di azioni effettivamente applicate al sistema ma sono forze che nascono dal moto del rigido e che vengono effettivamente trasmesse dal sistema ai suoi vincoli.
    • la forza centrifuga;
    • la forza centripeta;
    • la forza di Coriolis.