Reply To: Definizione e classificazione delle forze

  • ingegnerismo

    Organizer
    8 Maggio 2023 at 14:55

    Forze interne ed esterne

    Si chiamano forze interne, quelle che si esercitano tra le varie parti che costituiscono un sistema, ossia in Meccanica, quelle che a ciascun membro della macchina sono applicate da parte degli altri membri con cui esso è a contatto.

    Ora, poiché un sistema di forze interne è costituito da coppie di vettori di braccio nullo, sarà sempre nullo sia la sua risultante sia il suo momento risultante rispetto ad un polo qualsiasi.

    Inoltre, mentre il risultante di un sistema di forze interne è nullo, il lavoro complessivo delle forze interne è generalmente non nullo (è nullo solo il lavoro delle forze interne dei corpi rigidi, come ovvia conseguenza della ipotesi di perfetta rigidità) e può essere, secondo i casi, negativo o positivo. Sarà negativo, per esempio, quando si tratti del lavoro compiuto da forze dissipative (caso delle forze di attrito); ma sarà positivo quando si tratti del lavoro compiuto da forze capaci di generare moto.

    Sono forze esterne, invece, quelle che agiscono sul sistema dall’esterno, intendendo come “esterno” lo spazio non occupato dal sistema stesso (la macchina, il meccanismo, o un singolo membro di questa) di cui si vuol studiare il comportamento dinamico.

    Possono essere forze agenti su un punto o anche forze distribuite; in tal caso, tuttavia, possono, generalmente, essere ricondotte ad un risultante applicato in un opportuno centro di riduzione e ad un momento risultante.

    Per esempio se consideriamo un sistema di aste variamente collegate tra di loro, la forza peso è una forza esterna.