Reply To: Temperatura [definizione e come si misura]

  • ingegnerismo

    Organizer
    26 Aprile 2023 at 17:54

    Effetti della conduzione

    Se il sensore (sempre con riferimento all’esempio precedente) riceve calore per conduzione, ne deriva che vi è una differenza tra la temperatura indicata e quella effettiva, in altre parole il sensore introduce un errore di finezza. I fattori che producono questo errore possono essere minimizzati con opportuni accorgimenti tecnici e talvolta eliminati completamente.

    È stato dimostrato che questa tipologia di errore si riduce tanto più, quanto è maggiore il rapporto tra la sezione dell’elemento sensore rispetto alla sezione del filo della termocoppia. Nello specifico, l’errore introdotto dalla conduzione è tanto più piccolo quando maggiore è il prodotto \(\eta L\) essendo:

    \[\eta = \sqrt{\dfrac{2h}{kr}}\]

    dove: \(h\) è il coefficiente di convezione, \(k\) è la conduttività termica del supporto meccanico del sensore, \(r\) è il raggio del supporto sensore (filo della termocoppia) ed \(L\) è la lunghezza attraverso la quale si ha un determinato salto di temperatura: essa rappresenta l’intensità del gradiente termico lungo il filo della termocoppia.