Viscosità (definizione e comportamento)
-
Viscosità (definizione e comportamento)
La viscosità μ è quella proprietà della materia, che si riscontra particolarmente nei fenomeni di trasporto di un fluido, ossia allorquando le sue particelle incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. Alla viscosità solitamente si associa l’idea di dissipazione di energia meccanica o, meglio, di conversione di energia meccanica in calore.
Dal punto di vista microscopico, la viscosità è una proprietà dipendente dall’entità delle forze di coesione interne del fluido, che sono più o meno rilevanti a seconda della sua tipologia e della temperatura. In particolare, nei liquidi la viscosità decresce all’aumentare della temperatura, mentre nei gas invece cresce (in condizioni isocore, cioè mantenendo il volume del gas invariato durante la variazione di temperatura).
Lo studio del campo di moto dei fluidi riguarda sia le proprietà termofisiche che quelle comportamentali, pertanto, si differenziano in particolare: la viscosità cinematica e la viscosità dinamica.
Parametri che influenzano la viscosità
- Struttura chimica (natura chimico/fisica del fluido).
- Temperatura (forti variazioni, specialmente a bassa temperatura).
- Pressione (la viscosità generalmente aumenta con la pressione).
- Gradiente di velocità (la velocità ha una forte influenza nella viscosità dei fluidi non newtoniani).
- Tempo (nei fluidi tissotropici la viscosità dipende dalla storia reologica precedente, cioè dal tempo trascorso in condizioni di sollecitazione prima della misura).