Conduzione termica

  • Conduzione termica

    Posted by ingegnerismo on 8 Maggio 2023 at 18:49

    La conduzione (termica) è una delle tre modalità di trasmissione del calore; è un processo mediante il quale il calore fluisce da una regione a temperatura maggiore verso una regione a temperatura minore attraverso un solo mezzo (solido, liquido o aeriforme) o attraverso mezzi diversi posti a diretto contatto fisico. Nella conduzione, l’energia si trasmette per contatto diretto tra le molecole, senza che queste si spostino sensibilmente.

    Quando le molecole di una regione acquistano energia cinetica media maggiore di quella delle molecole di una regione adiacente, come indicato da una differenza \(\Delta T\) di temperatura, le molecole ad energia maggiore cedono parte di questa energia alle molecole della regione a temperatura minore.

    Uno scambio di energia di questo tipo può avvenire in vari modi: ad esempio, nei fluidi avviene per urto elastico, mentre nei metalli avviene per diffusione (cioè movimento) degli elettroni più veloci da regioni a temperatura maggiore verso regioni a temperatura minore.

    Ad ogni modo, a prescindere dall’esatto meccanismo, l’effetto rilevabile della conduzione è sempre un livellamento della temperatura. Ovviamente, se, con addizioni o sottrazioni di calore in punti diversi, vengono mantenute delle differenze di temperatura, si stabilisce un flusso continuo di calore dalla regione più calda a quella più fredda.

    La conduzione è il solo meccanismo con cui il calore può propagarsi nei solidi opachi. Esso è anche importante nei fluidi, ma, nei mezzi non solidi in generale, essa è solitamente associata alla convezione e, in alcuni casi, anche all’irraggiamento.

    ingegnerismo replied 4 weeks ago 1 Member · 0 Replies
  • 0 Replies

Sorry, there were no replies found.