Come misurare la viscosità
-
Come misurare la viscosità
Come misurare la viscosità
L’unità di misura della viscosità utilizzata nel Sistema Internazionale è data dal poiseuille (indicata con il simbolo: PI, in onore di Jean Léonard Marie Poiseuille), definita come segue:
\[1\;\textrm{PI}=1\;\dfrac{\textrm{kg}}{\textrm{m}\cdot\textrm{s}}=1\;\textrm{Pa}\cdot \textrm{s}\]
La corrispondente unità di misura nel sistema CGS è il poise (\(\textrm{P}\)), che corrisponde a: \(1\;\textrm{PI}=10\;\textrm{P}\).
Gli strumenti di misura utilizzati per misurare la viscosità sono i viscosimetri e i reometri. Poiché il valore della viscosità di un fluido dipende fortemente dalla temperatura, affinché venga eseguita una misura accurata è necessario che la temperatura sia tenuta sotto controllo con precisione: in particolare per materiali come i lubrificanti una variazione di temperatura anche di solo 5 °C può comportare un raddoppio della viscosità.
La misura della viscosità è ritenuta dagli addetti ai lavori una delle più complesse da realizzare con accuratezza, in quanto lo strumento di misura non riesce ad applicare correttamente la definizione di questa grandezza fisica (ad esempio, il fatto che lo stesso fluido a contatto con le parti dello strumento di misura introduce uno strato di fluido in prossimità del contatto, che non si comporta come fluido libero, ciò influenza la misura). Normalmente, infatti, accanto a ogni misura di viscosità, occorre indicare in che condizioni e con quale strumento (includendo marca e modello) è stata realizzata.
Sorry, there were no replies found.