Reply To: Potenza elettrica

  • ingegnerismo

    Organizer
    15 Maggio 2023 at 17:24

    Come calcolare la potenza elettrica

    Poiché la corrente elettrica \(I\) rappresenta il flusso di cariche elettriche che attraversa un conduttore per unità di tempo, e la tensione \(V\) misura l’energia elettrica trasferita per unità di carica, il loro prodotto consente di calcolare la variazione di energia per unità di tempo, ossia la potenza assorbita:

    \[P=V\cdot I\;\textrm{[W]}\]

    Nel caso delle resistenze per le quali vale la legge di Ohm la potenza elettrica si può calcolare anche come segue:

    \[P=R\cdot I^2\]

    In un circuito elettrico a corrente continua tutta la potenza fornita dai generatori viene dissipata sui componenti resistori del circuito (raramente anche sui generatori: per esempio nella serie tra un generatore di tensione e corrente e uno di tensione e corrente e tensione apparente). La potenza istantanea assorbita da un resistore lineare, il cui valore di resistenza è R, si può calcolare, come in qualsiasi regime di funzionamento, con la prima legge di Joule (effetto Joule). La potenza \(P\) sarà allora data dalla formula generale sfruttando la legge di Ohm:

    \[P=\dfrac{V^2}{R}\]