Reply To: Leggi di Ohm

  • ingegnerismo

    Organizer
    15 Maggio 2023 at 15:32

    Prima legge di Ohm

    Se la tensione ai capi del conduttore aumenta allora si può ragionevolmente ipotizzare che aumenti anche l’intensità della corrente che attraversa il conduttore. In particolare, si può osservare sperimentalmente che in un conduttore esiste una relazione di proporzionalità diretta tra la tensione V ai suoi capi e la corrente I che lo attraversa. La proporzionalità tra tensione e corrente implica, da un punto di vista matematico, che il loro rapporto rimanga costante, ossia:

    \[R=\dfrac{\Delta V}{I}=cost\]

    La relazione precedente è denominata prima legge di Ohm ed è stata scoperta in modo sperimentale nel 1827 dal fisico tedesco George Simon Ohm (1789 – 1854).