Reply To: Semiconduttori [tipologie e principio di funzionamento]

  • ingegnerismo

    Organizer
    12 Aprile 2023 at 16:51

    Semiconduttori composti

    Oltre ai semiconduttori elementari esistono semiconduttori composti, ovvero leghe binarie o ternarie che si comportano come un semiconduttore.

    Come già detto è possibile aumentare la conduttività di questi elementi attraverso il drogaggio. Inserendo un elemento pentavalente (ad esempio l’arsenico) si formano dei legami covalenti tra il semiconduttore stesso e l’elemento aggiunto. Tuttavia un elettrone rimane libero di muoversi e diventa un elettrone di conduzione. L’arsenico in questo caso viene chiamato donore e il semiconduttore è detto di “tipo N”.

    Se il drogaggio avviene per introduzione di un elemento trivalente (ad esempio l’alluminio) si formeranno tre legami covalenti tra gli elettroni di ogni atomo del semiconduttore e quelli di ogni atomo dell’elemento aggiunto. Tuttavia un elettrone per ogni atomo del semiconduttore rimarrà libero e andrà ad aumentare la conduttività elettrica, lasciando libera una lacuna che tende a catturare un altro elettrone dagli atomi vicini del semiconduttore e via dicendo. In questo caso l’alluminio è chiamato accettore ed il semiconduttore è denominato di “tipo P”.