Reply To: Flocculazione
-
Applicazioni della flocculazione
Il processo di flocculazione viene generalmente applicato negli impianti di trattamento e purificazione delle acque, sia grezze che reflue, e in particolar modo quando si intende eliminare particelle colloidali difficilmente sedimentabili o filtrabili. L’acqua da trattare viene fatta passare nella vasca di flocculazione dopo essere passata dalla vasca di coagulazione e prima di essere inviata alla vasca di sedimentazione.
Settore biofarmaceutico
I processi di distruzione delle cellule possono produrre una grande quantità di piccoli frammenti cellulari che intasano i filtri e riducono le velocità di filtrazione. La flocculazione viene utilizzata per provocare l’aggregazione di questi frammenti cellulari di dimensioni ridotte. Con la flocculazione è possibile garantire un flusso elevato nelle unità di filtrazione e una separazione efficace del materiale cellulare dal surnatante.
Prime fasi dell’estrazione di gas e petrolio
L’acqua usata proveniente da processi di estrazione di gas e petrolio può contenere quantità significative di particelle in sospensione, che spesso impiega molto tempo per sedimentarsi. La flocculazione accelera la sedimentazione e garantisce una separazione efficiente delle componenti solide da quelle liquide.
È quindi possibile trattare rapidamente elevati volumi di acqua usata, riducendo al minimo l’impatto ambientale diminuendo i terreni necessari per ospitare le strutture per lo stoccaggio dell’acqua usata.
Settore cartario
Le fibre di cellulosa sono una delle materie prime principali utilizzate nel settore cartario, che prevede anche l’uso di colla, agenti impregnanti e cariche (filler) per ottenere fogli con le caratteristiche necessarie per prodotti cartacei accettabili. La flocculazione è la fase di lavorazione fondamentale per unire fibre, cariche e altri additivi in modo tale che la disidratazione sia rapida e consenta la produzione di quantità elevate.
Estrazione di metalli preziosi
I flussi dei prodotti comprendono spesso un’ampia gamma di metalli diversi, che occorre separare per ottenere un prodotto puro. La precipitazione selettiva dei singoli metalli è generalmente accompagnata dalla flocculazione e dalla sedimentazione per garantire una rapida separazione dal liquido restante.