Reply To: Flocculazione

  • ingegnerismo

    Organizer
    15 Maggio 2023 at 19:14

    Flocculanti o coadiuvanti della flocculazione

    Il processo di flocculazione viene indotto per mezzo dell’uso di flocculanti, sostanze di varia origine che esplicano la loro azione in valori di intervallo di pH ben definiti. Una temperatura sufficientemente alta, un aumento della forza ionica e una forte agitazione sono fattori che favoriscono la flocculazione.

    I flocculanti, aggiunti in piccole dosi dopo i coagulanti, migliorano il rendimento del processo influendo soprattutto sulla rapidità di formazione dei fiocchi, sulle caratteristiche dei fiocchi (come dimensione e peso specifico) e sul conseguente miglioramento della velocità di sedimentazione dei fiocchi.

    Le sostanze utilizzate come flocculanti sono numerose, come ad esempio la silice attivata, la sabbia fine silicea, la farina di diatomee, l’argilla, la bentonite, il carbone attivo in polvere, amidi, polisaccaridi e alginati, polimeri organici di sintesi come la poliacrilammide.

    I flocculanti possono essere classificati in base a diverse caratteristiche come:

    • sostanze organiche o inorganiche;
    • naturali o di sintesi;
    • in base alla loro carica: ioniche (cationiche, anioniche o anfotere) o non ioniche (ma comunque polari).

    I flocculanti sono in genere degli elettroliti inorganici o polielettroliti organici, tra cui:

    • Inorganici
      • silice attivata;
      • farina di diatomee;
      • bentonite.
    • Organici
      • polielettroliti di ammonio quaternario come N-alchilpolivinilpiridonio;
      • alginati;
      • derivati dell’amido e della cellulosa;
      • polimeri organici di sintesi.

    I coadiuvanti più utilizzati sono i polielettroliti, oppure possono essere usati anche polimeri presentanti lungo la loro catena numerosi gruppi polari. Infatti, la presenza di gruppi ionici o di gruppi polari uniformemente distribuiti lungo la catena (di questi polimeri flocculanti) facilita l’aggregazione alla catena di più microfiocchi, formando dei fiocchi di maggiore dimensione.