Reply To: Abbondanza cosmica

  • ingegnerismo

    Organizer
    8 Maggio 2023 at 14:50

    Abbondanze nelle novae e nelle nane bianche

    Con rivelatori sempre più efficienti e grazie soprattutto al lavoro condotto con lo IUE, è stata resa possibile la spettrometria nell’ultravioletto fra 1200 e i 3200 Å, riscontrando negli involucri di novae linee di elementi sfuggite all’osservazione condotte da terra. Dall’esame della proporzione degli elementi presenti in una nova si è giunti alla formulazione di nuove teorie sulla struttura delle nane bianche.

    Secondo queste teorie la concentrazione di elementi non può originare da una reazione nucleare, perché il numero complessivo di atomi del carbonio, dell’azoto e del calcio resta costante, e pertanto essi devono essere già presenti sulla superficie della nana.

    Secondo questi modelli il 3% delle nane bianche dovrebbe possedere un nucleo composto di elementi pesanti come neon, magnesio e ossigeno. Le novae Cyg 1975, Cr 1981, Aql 1982 mostrarono un’abbondanza eccessiva di questi elementi, ed addirittura fortissima la mostrava la nova Aql 1982.