Reply To: Classificazione e proprietà dei solidi

  • ingegnerismo

    Organizer
    27 Aprile 2023 at 18:54

    Solido amorfo

    I solidi amorfi si formano a causa di condizioni particolari durante il processo di solidificazione (ad esempio aumentando la velocità di raffreddamento), che non permettono agli atomi di stabilizzarsi termodinamicamente in una condizione ordinata, impedendo così la formazione di una struttura cristallina periodica. I solidi amorfi sono isotropi.

    Molti materiali solidi cristallini possono essere preparati anche in una forma amorfa.

    Le principali caratteristiche dello stato amorfo sono:

    • possiede struttura metastabile che si può trasformare in strutture cristalline solo in determinate condizioni termodinamiche e cinetiche;
    • ha proprietà isotrope, ovvero le loro proprietà fisiche non dipendono dalla direzione in cui si analizza il campione;
    • la fusione di un amorfo non avviene a temperatura costante in quanto i legami presenti nel non si rompono tutti alla stessa temperatura;
    • rispetto ai liquidi ha atomi più vicini e un minor volume libero;
    • all’aumentare della temperatura la viscosità dei solidi amorfi decresce in modo esponenziale;
    • a causa dell’assenza di ordine a lungo raggio, i solidi amorfi presentano una diffrazione ai raggi X priva di picchi.
    • possono esistere in due fasi distinte: quello gommoso e quello vetroso.