Reply To: Soluzione chimica (definizione e tipologie)

  • ingegnerismo

    Organizer
    26 Aprile 2023 at 17:38

    Soluzioni solide più complesse: sostituzione aliovalente

    Considerando le soluzioni solide in una prospettiva più generale, possiamo distinguerle in due classi ampie: quelle ottenute per sostituzioni omovalenti e quelle ottenute per sostituzioni eterovalenti o aliovalenti.

    Nel primo caso gli ioni sono sostituiti da altri con la stessa carica (come negli esempi visti finora), mentre nel secondo caso gli ioni sono sostituiti da altri di carica diversa. Di conseguenza, in questo caso, sono necessari altri cambiamenti per arrivare alla neutralità elettrica, con un meccanismo ionico del tipo “vacanze o interstiziali” (compensazione ionica), o con un meccanismo elettronico di “elettroni o buchi” (compensazione elettronica).