Reply To: Polimeri [definizione, nomenclatura, proprietà, classificazione]

  • ingegnerismo

    Organizer
    12 Aprile 2023 at 17:31

    Classificazione in base al peso molecolare

    I polimeri (al contrario delle molecole aventi peso molecolare non elevato o delle proteine) non hanno peso molecolare definito (in quanto non sono formati da molecole tutte uguali), ma variabile in rapporto alla lunghezza della catena polimerica che li costituisce. Ogni macromolecola è caratterizzata da un certo peso molecolare. Durante il processo di polimerizzazione, non tutte le catene polimeriche avranno la stessa lunghezza: questo si traduce in una distribuzione di pesi molecolari. Si considera perciò un peso molecolare medio. Il valore del peso molecolare medio influenza le proprietà meccaniche del polimero che, in generale, migliorano all’aumentare di esso. Lotti di polimeri sono caratterizzati da un parametro tipico di queste sostanze macromolecolari ovvero dall’indice di polidispersità (PI), che tiene conto della distribuzione di pesi molecolari riferibile ad una sintesi. Si fa inoltre uso del grado di polimerizzazione, che indica il numero di unità ripetitive costituenti il polimero, e che può essere:

    • basso: sotto 100 unità ripetitive;
    • medio: tra 100 e 1000 unità ripetitive;
    • alto: oltre 1000 unità ripetitive. Dal grado di polimerizzazione dipendono le proprietà fisiche e reologiche del polimero, nonché le possibili applicazioni. Nel caso in cui il grado di polimerizzazione sia molto basso si parla più propriamente di oligomero (dal greco “oligos-“, “pochi”).