Reply To: Polimeri [definizione, nomenclatura, proprietà, classificazione]

  • ingegnerismo

    Organizer
    12 Aprile 2023 at 17:30

    Classificazione dei polimeri

    In base alla loro origine, è possibile classificare i polimeri in: naturali, artificiali e sintetici. Nel corso del tempo la chimica dei polimeri ha, a mano a mano, spostato gli interessi verso la produzione di polimeri totalmente sintetici a partire da materiali a basso peso molecolare. In particolare, i polimeri sintetici rappresentano oggi una grossa parte dei materiali da trasformazione; essi possono essere classificati, a loro volta, in base al tipo di reazione usata nella loro sintesi, al tipo di crescita delle macromolecole, alla struttura delle catene (a seconda della loro struttura, possono essere classificati in polimeri lineari, ramificati o reticolati), alle proprietà più importanti che manifestano. I polimeri sintetici trovano applicazione nei settori più disparati: dagli elastomeri per la produzione dei pneumatici, ai polimeri utilizzati come isolanti o componenti nel settore elettrico-elettronico, nella componentistica per l’auto, nel settore dell’imballaggio e degli apparati medicali.

    Dunque, per definire un polimero bisogna conoscere:

    • la natura dell’unità ripetente;
    • la natura dei gruppi terminali;
    • la presenza di ramificazioni e/o reticolazioni;
    • gli eventuali difetti nella sequenza strutturale che possono alterare le caratteristiche meccaniche del polimero.