Reply To: Polimeri [definizione, nomenclatura, proprietà, classificazione]

  • ingegnerismo

    Organizer
    12 Aprile 2023 at 17:28

    Nomenclatura dei polimeri

    IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) e CAS (Chemical Abstracts Service) hanno concordato una serie di linee guida per l’identificazione, l’orientamento e la denominazione dei polimeri basati sull’unità di ripetizione strutturale (SRU). IUPAC nomina i polimeri come “poli” (unità di ripetizione costituzionale) mentre CAS utilizza “poli” (unità di ripetizione strutturale). Questi due approcci in genere danno risultati simili. Tipicamente i polimeri vengono chiamati usando il nome del monomero da cui sono formati preceduto dal prefisso poli. Ad esempio: il polietilene (ottenuto dall’etilene) e polipropilene (ottenuto dal propilene).

    Se il nome del monomero è composto da più nomi, allora va messo tra parentesi come in poli(vinil cloruro). Per rappresentare un polimero è necessario conoscere, oltre al monomero, anche l’unità monomerica (ciò che resta del monomero all’interno del polimero) e l’unità ripetente, cioè la struttura che si ripete n volte nel polimero. Il polimero viene rappresentato ponendo l’unità ripetente tra parentesi quadre con la lettera n in pedice.