Volume specifico
-
Volume specifico
Il volume specifico è una proprietà intensiva della materia, pertanto è suscettibile alle variazioni di temperatura e pressione (soprattutto per quanto riguarda i gas). Infatti, nella maggior parte dei casi, un aumento di temperatura causerà un aumento di volume e di conseguenza un aumento del volume specifico. Un esempio che non segue tale regola è l’acqua che aumenta di volume quando la temperatura si abbassa formando il ghiaccio.
La formula per calcolare il volume specifico è definita matematicamente come il rapporto tra il volume occupato da una certa quantità di materia e la sua massa; in altre parole, è il reciproco della densità:
\[\nu =\dfrac{V}{m}=\dfrac{1}{\rho}\]
Secondo le unità di misura del Sitema Internazionale, il volume specifico si misura in m3/kg.
Sorry, there were no replies found.