Dilatazione termica volumica dei solidi
-
Dilatazione termica volumica dei solidi
Quando ad un viene somministrata una certa quantità di calore, questo per effetto attua una dilatazione volumica (cioè tridimensionale), per effetto termico dell’aumento di temperatura. Viceversa in caso venga sottratto calore, il si contrarrà per effetto della diminuzione di temperatura.
La dilatazione non è sempre uniforme in tutte le dimensioni, ma alcune possono essere più evidenti di altre a seconda della forma geometrica del . Ad esempio una trave subirà una dilatazione più evidente longitudinalmente (lungo la sua dimensione prevalente: cioè la lunghezza) piuttosto che trasversalmente (cioè in spessore).
La legge fisica che regola tale dilatazione termica volumica è la seguente:
\[V=V_0(1+\alpha\Delta T)\]
dove: \(V\) è il volume finale, \(V_0\) è il volume iniziale, \(\alpha\) è il coefficiente di dilatazione volumica del corpo, \(\Delta T\) è la variazione di temperatura durante il processo di dilatazione.
Sorry, there were no replies found.