Definizione chimica di “dispersione”

  • Definizione chimica di “dispersione”

    Posted by ingegnerismo on 15 Marzo 2023 at 10:19

    In Chimica si definisce con il termine dispersione un sistema stabile, o instabile, costituito da più fasi in cui la prevalente è detta “fase disperdente” e le altre sono dette “fasi disperse”.

    Quando, in una soluzione, un soluto è presente con atomi, ioni o molecole di dimensioni particolarmente piccole si parla di soluzione vera. Caratteristica delle dispersioni è che le varie fasi sono eterogenee e che le fasi disperse hanno dimensioni superiori alle grandezze colloidali (diametro > 1 μm). Altrimenti, quando le dimensioni delle particelle del soluto risultano comprese tra 1 e 1000 nm, si parla di soluzione falsa, o dispersione colloidale. In una soluzione vera il soluto è disperso nel solvente a livello di singole molecole o ioni, ciascuno di essi circondato da molecole di solvente (si parla più precisamente di solvatazione).

    Se la fase disperdente è liquida si possono avere: schiume quando la fase dispersa è gassosa, emulsioni quando è liquida e sospensioni quando è solida.

    Se la fase disperdente è gassosa, si parla di nebbia quando la fase dispersa è liquida e di fumo se è solida.

    Se la fase disperdente è solida, si parla di corpo poroso quando la fase dispersa è gassosa; di gel quando la fase dispersa è liquida e di composito se la fase dispersa è solida.

    ingegnerismo replied 1 week, 2 days ago 1 Member · 0 Replies
  • 0 Replies

Sorry, there were no replies found.